Una domus romana sul mare: la casa del chirurgo di Rimini
Tracce nel tempo: archeologia e pievi

Una domus romana sul mare: la casa del chirurgo di Rimini

L'itinerario passa per: Rimini - Comune
Durata della visita guidata: Circa 1 ora


Aperta al pubblico dal mese di dicembre 2007, la Domus del Chirurgo di Rimini è una delle scoperte archeologiche più interessanti della Regione Emilia-Romagna.
Risalente al II secolo d.C la grande Domus appartenne ad un medico, un chirurgo, che aveva la propria dimora vicino al mare. Sono ancora visibili parte degli ambienti e dei mosaici che decoravano questa lussuosa abitazione romana. La domus pare essere stata distrutta da un grave incendio intorno alla metà del III secolo d.C.
La maggiore stabilità politica assicurata dallo spostamento della sede imperiale da Milano a Ravenna, con Onorio, nel 402 d.C., fu condizione essenziale per una ripresa economica dell’area gravitante intorno alla nuova capitale. Sul precedente sito della Domus, quindi, venne edificato un nuovo palazzo nel  V-VI secolo, visibile nella parte meridionale del complesso archeologico.
I reperti rinvenuti in questa zona del complesso chiariscono che il proprietario doveva essere un agiato personaggio, forse un dignitario bizantino. La guerra greco-gotica (535-553) fu la causa di una nuova, significativa, crisi politico-economica che provocò un ennesimo abbandono dell’area: il sito venne poi adibito ad altre destinazioni d’uso: una necropoli, forse afferente ad un istituto religioso, una abitazione nell’alto Medioevo, cui successe un altro abbandono. Risalgono, invece, ad un periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo i pozzi per le conserve relativi a due conventi che sorgevano in quest’area: quello di San Patrignano e quello delle Convertite.
Il patrimonio più importante scoperto durante gli scavi, oltre ad un’interessante serie di bei mosaici, è rappresentato da oltre 150 strumenti da chirurgo appartenenti al proprietario della domus del III sec.d.C. Sono visibili nell’attiguo Museo della Città, insieme alle ricostruzioni di alcuni ambienti della dimora romana.

Guarda il video sulla Domus su Youtube 
 
DOVE DI TROVA
La Domus del Chirurgo si trova a Rimini nel complesso archeologico di piazza Ferrari, nel centro storico, accanto al Museo della Città, col quale condivide lo stesso circuito archeologico. I mosaici si trovano nella Domus, mentre il corredo del chirurgo è conservato presso il Museo. Con un unico biglietto, acquistabile presso il Museo, è possibile visitare entrambi i siti.

ORARI DI APERTURA

10 SETTEMBRE - 31 MAGGIO
da martedì a sabato 8.30-13 e 16-19
domenica e festivi 10-12.30 e 15-19
chiuso lunedì non festivi
1 GIUGNO -9 SETTEMBRE
da martedì a sabato 14.00-23.00
martedì e giovedì anche 10.00-12.30
domenica e festivi 17.00-23.00
chiuso lunedì non festivi
 
BIGLIETTI
Intero € 6,00
Ridotto € 4,00
adulti oltre 65 anni, gruppi di almeno 12 persone, studenti universitari, cittadini Unione Europea tra i 18 e i 25 anni
Ridotto € 2,00
- gruppi accompagnati da guide accreditate Regione Emilia Romagna

- gruppi scolastici studenti di età superiore ai 18 anni
Gratuito:
- cittadini dell'Unione Europea sotto i 18 anni
- cittadini della Repubblica di San Marino, della Confederazione Svizzera e dello Stato    della Città del Vaticano sotto i 18 anni
- cittadini dei Paesi non comunitari a condizione di reciprocità sotto i 18 anni
- possessori di tessere per ingresso gratuito valide per il territorio nazionale
- militari di stanza in caserme site entro il Comune di Rimini, organizzati in visita didattica
- portatori di handicap, su segnalazione;
- un accompagnatore di portatore handicap
- un accompagnatore per ogni gruppo di almeno 12 visitatori
- i giornalisti muniti di tesserino
- le guide turistiche
- i docenti di storia dell'arte
NOTA: LA VISITA GUIDATA ALLA DOMUS DEL CHIRURGO PUO' ESSERE ABBINATA ALLA VISITA DELLA CITTA' DI RIMINI: 
Itinerario a Rimini  

Avvertenza: non ci assumiamo responsabilità per eventuali variazioni dei costi dei biglietti d'ingresso che intervengano nel corso della stagione

Foto E. Salvatori, Domus del Chirurgo, Rimini, Archivio Fotografico Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini

Per info e prenotazioni: